Energia, il 68% delle cooperative finanziate da CFI è in difficoltà

Il 68% di queste società denuncia una perdita di redditività e per una su tre l’aumento dei costi induce a produrre in perdita.
Il Presidente di CFI Mauro Frangi ha dichiarato: «È una situazione molto preoccupante, che in molti casi rischia di minare il futuro stesso delle imprese e della rilevante occupazione che generano. Il Consiglio di Amministrazione di CFI ha messo in campo una pluralità di azioni per cercare di garantire alle imprese il necessario accompagnamento e supporto in una fase così difficile. Sul fronte della finanza, a breve cercheremo di costruire risposte specifiche lavorando in stretta sinergia con Cooperfidi Italia e Banca Etica, soggetti di cui siamo soci. Metteremo a disposizione delle imprese gli strumenti finanziari della Legge Marcora per garantire il sostegno diretto agli investimenti di efficientamento energetico programmati dalle cooperative. E, infine, lavoreremo a costruire stabili e qualificate partnership tecnologiche e finanziarie con soggetti specializzati per supportare le imprese nella pianificazione e realizzazione degli investimenti di efficientamento energetico».