Firmato il Protocollo di Intesa tra la Regione Lazio ed il Terzo Settore per l'utilizzo dei beni confiscati alla criminalità organizzate

La Cooperazione, il cui scopo è quello di coniugare valore economico, occupazione e creazione di valore sociale, è pronta ad assumersi la complessa ed onerosa gestione di tali beni tramite le Associazioni Cooperative che avranno il compito di sostenere le proprie associate e supportarle in tutte le fasi, dalla co-progettazione alla fase di start up, facilitando il reperimento di strumenti finanziari.
CFI metterà a disposizione le proprie competenze e risorse.
Come sottolineato dalle parole del Presidente della Regione Lazio Nicola Zingaretti, ciò permetterà, con la fondamentale azione dell’associazionismo, di avviare un nuovo circolo virtuoso, in grado di ridare una nuova vita ai 490 beni tolti a chi, con risorse illecite, si è impossessato di essi, riconsegnandoli a 40 Comuni, rigenerando i territori, con una effettiva utilità per le comunità e creando occupazione, con particolare riferimento ai lavoratori svantaggiati.