Il proprietario cambia vita. I dipendenti, cresciuti professionalmente in una impresa sana, ne rilevano la proprietà. Workers buyout per passaggio generazionale

Arbizzi Materiali per Imballaggio nasce nel 1997 come società di rappresentanza nella taverna di Emilio Arbizzi, a Reggio Emilia, tra un tavolo da biliardo, un divano, una scrivania ed il fido labrador Poldo.
Il nastro adesivo ed il film estensibile caricati nel bagagliaio della Volvo Polar rossa prima, e del Nissan Vanette poi, un garage come magazzino.
La trasformazione in azienda commerciale avviene nel 2000, con il trasloco nella storica sede di Corte Tegge, nella quale anno dopo anno si consolidano la crescita e la forza del marchio. Al posto della taverna seminterrata ci sono 400 metri di uffici open space, Poldo viene affiancato da una squadra sempre più numerosa di collaboratori, il garage non basta più e i magazzini aumentano fino a 2000 mq coperti. Il Nissan Vanette ormai striminzito viene sostituito da camion e furgoni.
Nel 2014 Emilio Arbizzi sceglie di lasciare la conduzione dell’azienda per dedicarsi ad altri progetti: si costituisce la Arbizzi Società Cooperativa, i dipendenti cresciuti professionalmente all’interno dell’impresa diventano soci rilevandone la proprietà. L’operazione di workers buyout rappresenta il primo caso in Italia dal 1985, anno di istituzione della legge Marcora, di acquisto dell’azienda da parte dei lavoratori derivante da passaggio generazionale e non da crisi aziendale.
Punto di riferimento in Emilia Romagna e nel nord Italia per le migliori soluzioni di imballaggio e macchine per l'imballaggio industriale. 13 milioni di fatturato. 30 lavoratori. Oltre 2 milioni di patrimonio.
Dall’energia scaturita dalle nuove responsabilità, dalla condivisione dei progetti, dall’unione delle forze, dalla continuità del team associati al metodo lavorativo ed ai valori professionali che la Arbizzi trova la forza per continuare ad innovare e crescere. Nascono così le nuove divisioni Tech e Marcatura specializzate nella vendita di attrezzature e sistemi di etichettatura, e si concretizza la realizzazione di una nuova sede più grande, moderna, logisticamente efficiente e a basso impatto ambientale inaugurata a settembre 2020.
La cooperativa Arbizzi è fatta di persone, di storia, di competenze, di aneddoti esilaranti, di duro lavoro, di infinite ore spese ad innovare e rinnovare. Arbizzi, semplicemente, non è mai ferma.