Il Presidente di CFI Mauro Frangi intervistato sul modello Marcora da “La Provincia” di Como

L’articolo, a firma di Enrico Marletta, prende avvio citando l’evento che si è tenuto a Roma, nella Sala della Regina della Camera dei Deputati lo scorso 18 gennaio, “28/12/1922 – 5/2/1983 L’eredità e l’attualità di Giovanni Marcora” organizzato da CFI e dal Centro Studi Marcora, per poi approfondire il contesto in cui è nata la Legge Marcora e le caratteristiche peculiari che ne fanno oggi uno strumento di politica attiva del lavoro estremamente attuale.
Il Presidente Frangi analizza poi l’impatto della Legge Marcora dal punto di vista economico e sociale, soprattutto per quanto riguarda le operazioni di Working Buyout, e il ruolo specifico di CFI, che dal 2019 è l’unico strumento societario chiamato a dare attuazione alla Legge Marcora, in collaborazione col MIMIT, sinergia che negli ultimi anni è diventata sempre più stretta.
L’articolo cita anche il caso di Patrolline, l’azienda di Albavilla (Como) che produce antifurti e che grazie ad un’operazione di WBO ha iniziato una nuova vita.