Su Avvenire un articolo dedicato a “Ceramiche Noi” per parlare dei costi dell'energia

Anche l’indagine condotta da CFI sulle sue partecipate ha messo in luce che i costi energetici sostenuti per i primi 6 mesi del 2022, sono quasi pari a quelli dell’intero anno precedente, con la conseguenza che il 68% di queste società denuncia un forte calo della redditività e per una su tre l’aumento dei costi induce a produrre in perdita.
Come ha dichiarato il Presidente di CFI Mauro Frangi nel comunicato stampa diffuso la scorsa settimana, «CFI ha messo in campo una pluralità di azioni per cercare di garantire alle imprese il necessario accompagnamento e supporto in una fase così difficile.
Sul fronte della finanza, a breve cercheremo di costruire risposte specifiche lavorando in stretta sinergia con Cooperfidi Italia e Banca Etica, soggetti di cui siamo soci. Metteremo a disposizione delle imprese gli strumenti finanziari della Legge Marcora per garantire il sostegno diretto agli investimenti di efficientamento energetico programmati dalle cooperative. E, infine, lavoreremo a costruire stabili e qualificate partnership tecnologiche e finanziarie con soggetti specializzati per supportare le imprese nella pianificazione e realizzazione degli investimenti di efficientamento energetico».