Ceramiche Noi, il WBO di Città di Castello esempio di resilienza

Il Corriere della Sera di domenica scorsa, 21 agosto, ha ospitato un articolo a tutta pagina, firmato dal vicedirettore della testata, Federico Fubini, dedicato a Ceramiche Noi di Città di Castello, in Umbria, la società che, anche col sostegno di CFI, nel 2019 ha salvato l’attività con un’operazione di WBO, in cui i dipendenti si sono coraggiosamente trasformati in imprenditori.
In pochissimi anni, e nonostante la pandemia, i risultati sono stati eccezionali, ma ora la crisi energetica mette a rischio questi sforzi, e allora, a Ceramiche Noi si va “Al lavoro prima dell’alba per risparmiare elettricità”, come recita il titolo dell’articolo di Fubini, che ci accompagna negli stabilimenti, dove si cerca in ogni modo di utilizzare al meglio l’energia; ma il pezzo ripercorre anche le tappe che, dal 2019 ad oggi, hanno segnato la storia di un’azienda destinata alla chiusura e che invece ha raddoppiato i dipendenti e quadruplicato i ricavi.
Creatività non solo nei prodotti di altissima qualità, venduti in tutto il mondo, ma anche nei macchinari per la produzione, innovativi e capaci di ridurre gli sprechi.
Dalla creazione dell’Embrace Award per il Festival di Cannes 2021 e 2022, alla Collezione KreTTO in omaggio al Maestro Alberto Burri per il Fuorisalone2022 di Milano, per arrivare ai grandi nomi della moda che hanno affidato loro ordini importanti, Ceramiche Noi è una realtà che merita un grande futuro.
In pochissimi anni, e nonostante la pandemia, i risultati sono stati eccezionali, ma ora la crisi energetica mette a rischio questi sforzi, e allora, a Ceramiche Noi si va “Al lavoro prima dell’alba per risparmiare elettricità”, come recita il titolo dell’articolo di Fubini, che ci accompagna negli stabilimenti, dove si cerca in ogni modo di utilizzare al meglio l’energia; ma il pezzo ripercorre anche le tappe che, dal 2019 ad oggi, hanno segnato la storia di un’azienda destinata alla chiusura e che invece ha raddoppiato i dipendenti e quadruplicato i ricavi.
Creatività non solo nei prodotti di altissima qualità, venduti in tutto il mondo, ma anche nei macchinari per la produzione, innovativi e capaci di ridurre gli sprechi.
Dalla creazione dell’Embrace Award per il Festival di Cannes 2021 e 2022, alla Collezione KreTTO in omaggio al Maestro Alberto Burri per il Fuorisalone2022 di Milano, per arrivare ai grandi nomi della moda che hanno affidato loro ordini importanti, Ceramiche Noi è una realtà che merita un grande futuro.